Iniziare un nuovo strumento e con esso costruire una nuova forma è sempre molto entusiasmante. La forma su cui costruirò il violoncello risale al 1740, opera di Domenico Montagnana, un liutaio tra i più famosi dei suoi tempi nato a Lendinara il 25 giugno del 1686. Frequentò liutai tra i più importanti come Pietro Guarnieri … Continua la lettura di Costruendo un Violoncello Domenico Montagnana del 1740
I legni pregiati che si utilizzano per la costruzione delle mentoniere sono: il bosso, arbusto cespuglioso sempre verde che si trova nelle zone del mediterraneo-montano, durissimo di colore giallastro. Ebano proveniente dalla Malesia, India, Indocina e Africa, il legno di colore nero molto duro e pesante, tant’è che è uno dei pochi a non galleggiare. … Continua la lettura di Fasi di costruzione di una mentoniera
Nella foto sono ben visibili le parti usurate e le parti dove effettuare un restauro. Si lavora sulle parti danneggiate incollando con cura i vari pezzi mancanti con dei morsetti poi, passato il tempo necessario per l’essiccamento della colla, si procede col modellare e sagomare le varie parti riportate con vari utensili, seguendo il profilo … Continua la lettura di Fasi del restauro di una custodia di violino
Ecco come si presenta prima del restauro questa bellissima custodia per violino: durante il trattamento documenterò le varie fasi del suo recupero. Ho ritenuto importante il recupero (oltre all’importanza di conservare un patrimonio del passato che altrimenti andrebbe perduto) anche perchè è costruita internamente di legno; esternamente è in cartone pressato, materiale per eccellenza per … Continua la lettura di Restauro di una vecchia custodia per violino
Solo parte del tronco viene utilizzato, il tronco viene fatto a quarti e spaccato manualmente lungo la fibra e la sua venatura. Questa fase della lavorazione è molto importante per verificare eventuali difetti del legno (nodi, sacche di resina, alterazioni) che non verrebbero altrimenti evidenziati con l’utilizzo di seghe meccaniche.