Questo interessante tipo di acero è molto diffuso nelle campagne dell’Italia centrale. Veniva usato dai vari maestri liutai, per la costruzione dei loro preziosi strumenti musicali.
Archivi categoria: Materiali
Questa foto ritrae un albero di abete rosso (picea excelsa), detto peccio, della foresta di Paneveggio (Val di Fiemme). Anche Stradivari utilizzava il legno proveniente da questa valle, per la costruzione dei suoi violini.
Una tavola armonica ottimale per la costruzione di strumenti di liuteria (violini,viole e violoncello) deve avere anelli stretti con ampiezza costante, buona lavorabilità e buon rapporto resistenza-peso. Solo una piccola parte di piante viene scelta per l’utilizzo di tavole armoniche: selezionati i tronchi migliori (l’Abete rosso nella foto ha circa 200 anni) vengono spaccati manualmente … Continua la lettura di Legname usato in liuteria: Abete rosso della Val di Fiemme
E’ uno dei legni usati in liuteria anche nel passato per la costruzione dei zoccoletti e controfasce, grazie alla compattezza e facilità di lavorazione. La pianta cresce in zone umide ed infatti la troviamo spesso lungo i corsi d’acqua dove si propaga con facilità sia per seme che per talea. Raggiunge i 20-30 metri di … Continua la lettura di Legname usato in liuteria: il Salice (Salix nigra)
Solo parte del tronco viene utilizzato, il tronco viene fatto a quarti e spaccato manualmente lungo la fibra e la sua venatura. Questa fase della lavorazione è molto importante per verificare eventuali difetti del legno (nodi, sacche di resina, alterazioni) che non verrebbero altrimenti evidenziati con l’utilizzo di seghe meccaniche.