Archivi categoria: Violino

Per la verniciatura occorrono molte mani di vernice, questo dipende dalla sua densità e dal gusto estetico, che il liutaio vuole dare al proprio strumento. Dopo che è ben asciugata si procede la rifinitura dello strumento levigando la superficie con carta telata sottilissima per togliere vari grumi (impurità) al fine di prepararlo alla fase finale, … Continua la lettura di Rifinitura violino: la levigatura

Cenni storici: Il cremonese 1715 è stato costruito da Antonio Stradivari nel suo migliore periodo della sua lunga attività, quando aveva circa 60 anni. Il formato, le bombature di questo violino sono considerate tutto oggi ottimali e sono fonte di ispirazione per i liutai contemporanei. Lo strumento è stato suonato da molti celebri musicisti come … Continua la lettura di Costruzione violino modello “il cremonese”

La rasiera è un utensile che in una bottega di un liutaio è necessaria, come tutti gli attrezzi di liuteria deve essere ben funzionante al lavoro che si deve eseguire, e quindi affilata a dovere. In questo caso dato la difficolà consiste nell’entrare nelle cavità del riccio: ho sagomato la rasiera nella forma più opportuna … Continua la lettura di Violino “Il Cremonese” – Fasi finali di lavoro