Per costruire la tavola bisogna scolpire prima esternamente e poi internamente il piano. Sulla tavola armonica si praticano poi due fessure a forma di “effe” e si applica all’interno la “catena”, importante per l’equilibrio del suono.
Archivi categoria: Tecniche di liuteria
Per lavorare il fondo di un violino si inizia a scolpire prima esternamente e poi internamente facendo attenzione agli spessori che variano a seconda della durezza e densità dei legni stessi.
In questa fase della verniciatura dopo aver preparato una base allo strumento comincio a dare dei sottili strati di colore a olio per dare al violino quel fascino del tempo che passa che solo gli strumenti antichi hanno.
Terminata la prima fase di tornitura, sono passato alla fase successiva sagomando i piroli con lima e rifinendoli con l’utilizzo della rasiera. Per la verniciatura ho usato una lacca nera per le rifiniture e una vernice olio-resinosa, successivamente ho lucidato a tampone.
Una cosa molto importante da tenere presente quando si affila un attrezzo da lavoro è quella di non riscaldare l’utensile, pena perdita della tempera, e l’ideale per una buona affilatura è di servirsi di una mola ad acqua. Anche l’angolo di taglio va scelto a seconda del tipo di legno che si intende lavorare: una … Continua la lettura di Affilatura della sgorbia per la lavorazione della tavola armonica