Questo riccio è parte costruttiva di un violoncello, modello Domenico Montagnana, Venezia 1740. I fori visibili sulla mezzeria sono stati prodotti dalla punta del compasso, usato per verificare la simmetria del riccio. Questa tecnica veniva usata dai grandi liutai del passato.
Archivi categoria: Violoncello
Terminata la prima fase di tornitura, sono passato alla fase successiva sagomando i piroli con lima e rifinendoli con l’utilizzo della rasiera. Per la verniciatura ho usato una lacca nera per le rifiniture e una vernice olio-resinosa, successivamente ho lucidato a tampone.
I legni usati per la costruzione dei piroli sono:ebano, palissandro, bosso, giuggiolo e pero.Il tipo di legno che ho utilizzato per la costruzione di questi piroli da violoncello sono di pero selvatico, più duro della varietà coltivata, per la lavorazione ho utilizzato un vecchio tornio manuale e sgurbie varie
Il lavoro è stato impegnativo, varie sono state le fasi che mi hanno portato al completamento della tavola: dalla sbozzatura con sgorbia e pialla alla fase dove si richiede piu’ attenzione e precisione come il taglio delle effe eseguito con il coltello, fino all’inserimento del filetto. Passato il tempo necessario per l’incolaggio del filetto ho … Continua la lettura di Completamento tavola armonica del violoncello Montagnana
La tavola armonica è la parte dello strumento che amplifica il suono prodotto dalle vibrazioni dell’archetto sulle corde, è una parte molto importante per la qualità del suono di uno strumento. La tavola armonicha viene costruita di Abete rosso, specie molto diffusa, ma che solo in alcune zone hanno le caratteristiche adatte per essere trasformate … Continua la lettura di Lavorazione della tavola armonica di un Violoncello (parte 4)