Homepage
Homepage• Biografia Homepage Contatti• Fotografie

Stefano Marzi

Liutaio

La Passione

"Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani, la sua testa ed il suo cuore è un artista."

Il Laboratorio

"Si può apprendere un'arte solo nelle botteghe di coloro che con quella si guadagnano la vita."

Gli Strumenti

"Quando cominci a suonare, sei tu a scegliere lo strumento. Con gli anni, capisci che è lo strumento che ha scelto te."

Fasi di lavorazione

Scopri le fasi della lavorazione

Materiali utilizzati

Il legno che scelgo ed utilizzo

Curiosità su di me

Qualcosa sulla mia liuteria

Alla ricerca del legno

19 Settembre 2023Curiosità, MaterialiStefano

Ringrazio Michele Riccomini e Alessandro Violi per aver realizzato questo video e l’amicizia che ho con Stefano Zenobini. Vorrei aggiungere che è sempre molto interessante andare per i boschi, osservare le piante, respirare i profumi che emanano. Solo poche piante hanno i requisiti per costruire un buono strumento.

Continua a leggere »

Canto dell’anima

15 Settembre 2023CuriositàStefano

Articolo scritto da Federica Del Grazia ed Eleonora Rialti, pubblicato nel 2021 sulla rivista Casentino Più che tratta della mia storia.

Continua a leggere »

Verniciatura di un violino

10 Settembre 2023Tecniche di liuteria, ViolinoStefano

In questa fase della verniciatura dopo aver preparato una base allo strumento comincio a dare dei sottili strati di colore a olio per dare al violino quel fascino del tempo che passa che solo gli strumenti antichi hanno.

Continua a leggere »

Storia di un violino modello Lorenzo Storioni (fase 1)

5 Agosto 2020Fasi di lavorazione, ViolinoStefano

Questa è una vecchia forma costruita su modello Lorenzo Storioni, maestro liutaio cremonese del diciottesimo secolo. Serve come base di partenza per modellare fasce e controfasce dei violini. Nella immagine sottostante, si possono apprezzare dei tasselli di salice rosso in cui verranno incollate le fasce.

Continua a leggere »

Acero campestre

29 Luglio 2020MaterialiStefano

Questo interessante tipo di acero è molto diffuso nelle campagne dell’Italia centrale. Veniva usato dai vari maestri liutai, per la costruzione dei loro preziosi strumenti musicali.

Continua a leggere »

Navigazione articoli

← Articoli precedenti
Articoli successivi →
© 2025 Stefano Marzi Via Terrossola 58/H, 52011 Bibbiena (Arezzo)