Homepage
Homepage• Biografia Homepage Contatti• Fotografie

Tutti gli articoli di Stefano

Violino modello Storioni

6 Ottobre 2023ViolinoStefano

L. Storioni è considerato uno degli ultimi liutai classici cremonesi del Settecento. Esso continuò la tradizione degli Stradivari e dei Guarnieri producendo ottimi violini apprezzati per le sue qualità acustiche.

Storia di un violino L. Storioni, lucidatura a tampone

5 Ottobre 2023Fasi di lavorazione, Tecniche di liuteriaStefano

La lucidatura permette di estrarre tutta la lucentezza propria della vernice resa opaca dalla levigatura. Tra le tecniche classiche e tradizionali per lucidare uno strumento di liuteria vi è la lucidatura a tampone che si effettua applicando una normale vernice alla gomma lacca applicata a tampone.

Storia di un violino L. Storioni, verniciatura

4 Ottobre 2023Fasi di lavorazione, Tecniche di liuteriaStefano

Dopo aver passato la tinta mordente per evidenziare le marezzature si stende le mani di vernice vera e propria. La vernice deve avere caratteristiche non solo estetiche in quanto serve anche per proteggere il legno dall’usura e dal clima e può favorire nel tempo una migliore resa acustica.

Storia di un violino L. Storioni, riccio

3 Ottobre 2023Fasi di lavorazione, Tecniche di liuteriaStefano

La costruzione del riccio è uno dei passaggi più impegnativi per un liutaio. Si crea una chiocciola o spirale per poi andare a scavare il cassetto dove scorrono le corde. Si perfezionano i fori in cui sono inseriti i piroli e dopo aver perfezionato il manico lo si inserisce in uno spazio apposito ricavato intagliando un incastro nella cassa armonica.

Storia di un violino L. Storioni, chiusura dello strumento

2 Ottobre 2023Fasi di lavorazione, ViolinoStefano

La chiusura dello strumento avviene usando morsetti dopo aver tolto la forma che il liutaio utilizza. Nella parte interna delle fasce viene inserito un listello di irrobustimento usando una colla apposita e morsetti o mollette; ciò permette di aumentare la superficie di incollaggio del fondo e del piano.

L’Incollaggio del piano e del fondo sulle fasce determina la formazione di quella che è la cassa armonica.

Navigazione articoli

← Articoli precedenti
Articoli successivi →
© 2025 Stefano Marzi Via Terrossola 58/H, 52011 Bibbiena (Arezzo)