Del legname tagliato gran parte viene mandata in segheria per essere destinata alla segagione di tavolame; solo dopo un’attenta selezione viene scelta una piccola parte per la produzione di tavole armoniche. I tronchi scelti sono in gran parte piante di grosse dimensioni che in queste condizioni climatiche montane vanno da 100-200 e oltre (20-50 mc … Continua la lettura di Il legno di risonanza di Paneveggio
Una delle più importanti provenienze di abete rosso di risonanza in Italia è Paneveggio. La superficie si estende da 1450m a 2050m slm, qui si trovano molte piante che superano 2,5m di circonferenza alla base e sono cresciute in un clima alto-montano ottimale. La foresta demaniale di Paneveggio è gestita dall’ufficio Foreste Demaniali di Cavalese … Continua la lettura di La foresta di Paneveggio
La scelta del legno – E’ molto importante sentire la sonorità verificare se la venatura è dritta e regolare, priva di nodi e alterazioni, osservare la qualità della marezzatura dell’acero. Questa prima parte insieme alla scelta del modello su cui costruire la forma e i vari cartoncini, studiare le proporzioni è uno dei momenti più … Continua la lettura di Dal legno grezzo alla realizzazione di una viola
Abete rosso, da preferire legno con venature dritte e regolari (famosa in Italia è la foresta di Pavaneggio in Val di Fiemme), Acero di monte con marezzatura stretta e piroli, cordiera di pero, tastiera di ebano.